Parità di genere

Politica per la Parità di Genere

Trevalli Cooperlat dice YeS! alla inclusione, parità di genere e sicurezza sul lavoro.

La Società Cooperativa al fine di dare maggiore concretezza a questo impegno ha intrapreso un percorso di certificazione di genere, secondo il Piano di Riferimento 125, con lo scopo di aumentare l’attenzione sul mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e rispettoso per tutte le persone.

Ciascuno deve poter operare in un contesto sicuro e privo di discriminazioni di qualsiasi tipo, dove il rispetto reciproco sia il fondamento su cui costruire il proprio lavoro quotidiano e le relazioni al fine di garantire insieme la crescita e il successo all’interno dell’organizzazione.

In TreValli Cooperlat si è costituito un Comitato per guidare il processo di cambiamento che coinvolgerà tutto il personale interno e tutti gli Stakeholder nei prossimi anni.

Il primo obiettivo che si vuole raggiungere, con il contributo e la partecipazione di tutti, è quello di Integrare la parità di genere nei valori e nella cultura dell’organizzazione.

Questi gli obiettivi operativi e misurabili:

  • Attuare programmi di formazione sui temi della parità di genere a tutti i livelli di organizzazione
  • Sensibilizzare le persone all’utilizzo di un linguaggio inclusivo
  • Sviluppare ed implementare procedure chiare per tradurre in azioni concrete la parità di genere
  • Adottare misure per valorizzare le diversità e per l’empowerment femminile nell’accesso al lavoro e alla carriera
  • Raccogliere feedback dal personale interno ed esterno, per migliorare il processo di gestione del personale in ottica di parità di genere
  • Valorizzare la genitorialità e cura
  • Prevenire e segnalare qualsiasi forma di violenza, abuso o molestia all’interno di Cooperlat
  • Mettere in atto iniziative per facilitare la conciliazione vita-lavoro
  • Offrire pari opportunità di sviluppo professionale attraverso specifici percorsi di formazione
  • Gestire la comunicazione nel rispetto dei principi di inclusione prestando attenzione a non utilizzare immagini stereotipate o potenzialmente offensive e discriminatorie in attività di marketing e pubblicitarie
  • Rispettare il bilanciamento di genere nell’organizzazione di corsi di formazione o eventi dando la possibilità di partecipare ed intervenire sia a donne che uomini
  • Valutare regolarmente l'efficacia del sistema di gestione della parità di genere attraverso gli indicatori previsti dalla PdR 125

TreValli Cooperlat nel dichiarare l’assunzione di questo importante impegno chiede la partecipazione di tutte le sue persone, nel creare le condizioni per un ambiente di lavoro in cui la diversità di genere sia sempre una ricchezza.